Camere Ardenti Private Torino

Il commiato
ha trovato casa
a Torino

Camere Ardenti Private Torino

Casa Funeraria
Torino
Giubileo

>

Camere Ardenti Private Torino

10 camere ardenti private di Giubileo

CAMERE ARDENTI PRIVATE TORINO

Camere Ardenti private della Casa Funeraria Giubileo, l’ideale “luogo dell’attesa”

Corso Bramante, 58 - Torino
ORARI
Lunedì-Domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (salvo aperture o chiusure straordinarie)
Festività civili e religiose: 10:00 – 13:00

PORTAMI QUI

Sono luoghi eleganti e raccolti dove ospitare la salma del proprio defunto in attesa del funerale e dove ricevere i congiunti.
Con dieci ambienti riservati e un’ampia dotazione di servizi sono la migliore e più moderna alternativa alle camere ardenti allestite a domicilio, oppure a quelle degli ospedali o delle case di riposo.
Le Onoranze Funebri Giubileo è stata tra i primi a introdurre a Torino il modello della “Funeral Home”, nato in area anglosassone e ampiamente diffuso all’estero.
Le sue Camere Ardenti Private sono la risposta alla sempre maggiore richiesta di luoghi raccolti e attrezzati per ospitare i defunti, in attesa del funerale. Le abitazioni moderne sono infatti sempre meno adatte per allestire una camera ardente e per accogliere le visite dei congiunti.
Molto spesso si usano le camere ardenti nelle strutture, ospedali o case di riposo, ma non sempre garantiscono la riservatezza e l’intimità necessarie in un momento così difficile.

Wi-Fi
gratuito

In tutta la struttura
collegamento Internet gratuito

TV &
Streaming

Possibilità di cerimonie
e ringraziamenti online

Condoglianze
online

Possibilità di inviare
messaggi di cordoglio tramite smartphone

10 Camere Ardenti Private a Torino

Facili da raggiungere, sempre aperte

Le camere ardenti private delle onoranze funebri Giubileo, ottenute dalla ristrutturazione di uno storico edificio industriale d’inizio Novecento, sono a Torino in corso Bramante 58. Sono facili da raggiungere con i mezzi pubblici, hanno un parcheggio riservato, offrono eleganza e privacy (per ulteriori informazioni tel. 011-8181).
La comodità d’orario è notevole: apertura continuata dalle 9 alle 18, apertura per mezza giornata anche nelle festività civili e religiose.

  • Disbrigo di tutte le pratiche di successione

  • Assistenza psicologica ai familiari

  • Possibilità di catering su richiesta

CASA FUNERARIA GIUBILEO

Il rispetto
delle tradizioni
in un mondo
che cambia

ORARI CASA FUNERARIA
Dal Lunedì alla Domenica: 09:00 – 18:00
Festività civili e religiose: 10:00 – 13:00


Camere Ardenti Private Torino
Privacy e tranquillità come a casa tua

Camere Ardenti Private Torino

Spazi comuni
per l’accoglienza

Prive di barriere architettoniche, le camere ardenti private delle onoranze funebri Giubileo accolgono i visitatori con una serie di spazi comuni: tra essi l’ampia hall con un piccolo bar e una sala di ritrovo, e una saletta attrezzata per l’eventuale sosta di bambini in compagnia di un assistente.

Camere Ardenti Private Torino

Dieci artistici ambienti

Le camere ardenti private delle onoranze funebri Giubileo propongono dieci ambienti, decorati da opere d’arte del pittore Carlo Galfione.
Vi si accede dall’ampia corte coperta centrale, uno spazio ampio e luminoso caratterizzato da un prato e da elementi dalla simbologia forte, come un vecchio albero d’olivo e un ruscello.
Ogni ambiente comprende la camera ardente, un salotto e i servizi. Ognuno di essi è perciò una realtà a sé, uno spazio raccolto nel quale onorare chi ci ha lasciati e condividere il dolore della scomparsa.

  • Sala Giunco

    LEGATI DAL RICORDO

  • Sala Papavero

    NON TI SCORDEREMO MAI

  • Sala Mirto

    C'È LUCE NELLE TENEBRE

  • Sala Dalia

    UN FIORE, UNA STELLA

  • Sala Palma

    SARAI SEMPRE CON NOI

Camere Ardenti Private Torino

Sala Multimediale
del Commiato

Suoni e immagini per il ricordo

La sala multimediale per le cerimonie del ricordo, unica nel suo genere a Torino, è il vero fiore all’occhiello per le camere ardenti private delle onoranze funebri Giubileo. Dotata di strutture multimediali all’avanguardia per la proiezione di video e immagini su tre pareti, e di un sistema avanzato per la trasmissione della musica, l’ampia sala consente di organizzare cerimonie del commiato che precedono il funerale.
È lo spazio sempre più usato per il saluto collettivo, dei parenti e amici insieme, che in qualche caso precede il funerale religioso e in altri diventa un vero e proprio “funerale laico”, coordinato dal cerimoniere Giubileo.

camere ardenti private torino

L'angolo della memoria

Necrologi Torino

  • Necrologi online

  • Luoghi e orari delle celebrazioni

  • Lutti personaggi pubblici

  • Indicazioni stradali verso i luoghi delle cerimonie

Pensieri di Ricordo

  • Pensieri di Ricordo

  • Avvisi automatici delle ricorrenze

  • Notifica diretta della condoglianza ai familiari

  • Condivisione sui social

Album della Vita

  • Album della Vita

  • Galleria fotografica

  • Videoringraziamenti e Videocerimonie

  • Pubblicazione sul sito nazionale Memories Books

Sala Ulivo

Nel mio ramo, la pace
Nel libro della Genesi è scritto che quando le acque del diluvio universale iniziarono a ritirarsi Noè liberò prima un corvo e poi una colomba.
Ma entrambi gli uccelli tornarono sull’arca, perché non avevano trovato un lembo di terra emersa su cui posarsi. Una settimana più tardi Noè liberò la colomba, e questa tornò tenendo nel becco un ramo d’ulivo.
Dopo altri sette giorni Noè fece volare nuovamente la colomba e questa non tornò più sull’arca, perché le acque del diluvio si erano definitivamente ritirate. È per questa ragione che per ebrei, cristiani e islamici l’olivo è diventato simbolo di rigenerazione, di pace e prosperità.
Nel cristianesimo l’olio d’oliva viene impiegato nell’Unzione dei malati, a sostegno e conforto spirituale, in particolare per chi si appresta a lasciare l’esistenza terrena.

Sala Alloro

Lo spirito non muore mai
Nella sua Naturalis historia, lo storico Plinio racconta un prodigio. Drusilla, che all’epoca era ancora fidanzata con Cesare Augusto, un giorno si vide piovere in grembo una gallina bianca sfuggita agli artigli di un’aquila. L’uccello aveva nel becco un ramo d’alloro carico di bacche.
Gli indovini ordinarono di allevare la gallina e la sua prole, e di piantare i semi di alloro in modo da far nascere un boschetto di alberi.
Da allora in poi Cesare Augusto, ogni volta che celebrava uno dei suoi trionfi, tenne in mano un ramo di quell’alloro e ne fece una corona da portare sul capo. Dopo di lui la consuetudine fu proseguita da tutti gli imperatori.
Il simbolo della vittoria collegato all’alloro venne poi ripreso dai cristiani ed effigiato sui muri delle catacombe, come simbolo della vittoria spirituale sulla morte e di vita eterna.

Sala Cipresso

Il ricordo non muore
Il cipresso era in passato il simbolo dell’immortalità, sia per le foglie sempreverdi che coprono la sua chioma tutto l’anno sia per il legno, che era considerato incorruttibile.
Furono i poeti greci e latini a considerarlo l’albero dei defunti. Narra la storia che il giovane Ciparisso aveva per amico un cervo con le corna d’oro.
Un giorno, però, inavvertitamente lo uccise con un colpo di lancia. Disperato, chiese e ottenne dagli dei il privilegio di morire anche lui, e di poter mostrare un lutto eterno. Il dio Apollo lo accontentò, e lo trasformò nell’albero che ancora oggi porta il suo nome.
È il cipresso, che ancora oggi viene piantato di fronte e all’interno dei cimiteri. In passato, inoltre, si credeva che la radice principale del cipresso affondasse nel sottosuolo almeno per la stessa lunghezza del tronco fuori terra: di qui la convinzione che fosse una sorta di ponte tra il mondo dei vivi e l’aldilà.

Sala Cedro

Ti rticorderemo per sempre
Il cedro, longevo e imponente, in ogni cultura è stato da sempre simbolo di eternità e immortalità. Il suo legno era considerato incorruttibile, capace di sfidare il tempo, tanto che presso i Romani una cosa degnadi essere immortalata era definita digna cedro, degna del cedro.
Nel medioevo il cedro fu associato a numerosi simboli, a partire da quello della vita della persona giusta. Secondo una tradizione araba, i cedri non hanno solo una forza vegetativa potente, che li fa vivere a lungo, ma disporrebbero anche di un’anima che consentirebbe loro di dare segni di saggezza e preveggenza, simili in questo all’istinto degli animali e all’intelligenza degli uomini. Sarebbero per esempio in grado di conoscere in anticipo l’andamento delle stagioni, quasi fossero esseri divini in forma d’alberi.

Sala Ciliegio

In primavera rifiorirò
In Giappone c’è un’usanza antica di oltre un millennio che si chiama Hanami: si svolge in primavera e consiste nel godere della bellezza dei ciliegi in fiore. La tradizione è così diffusa che ci sono vere e proprie migrazioni verso i luoghi in cui maggiore è la presenza dei sakura, i ciliegi da fiore.
Al fiore del ciliegio vengono associati due simboli. Per la loro delicatezza, il breve periodo della loro esistenza, rappresentano innanzi tutto la fragilità, ma anche la rinascita e la bellezza dell’esistenza. Inoltre vengono associati alle qualità del samurai: purezza, lealtà, onestà, coraggio.
Così come il fiore è fragile ed effimero, altrettanto il samurai è disposto a perdere la propria vita in battaglia: una morte ideale, pura, distaccata dalla caducità della vita e dai beni terreni.

Sala Giunco

Legati dal ricordo
Nella Divina Commedia (Purgatorio, canto I), sulla porta del Purgatorio Dante incontra Catone, che ne sorveglia l’ingresso. Ordina a Virgilio, guida del pellegrino, di cingerne i fianchi con una cintura fatta con l’umile pianta, cioè il giunco. È Catone stesso a spiegare le ragioni della simbologia: il giunco si piega, ma non si spezza e così sopravvive. Così è la persona umile: può piegarsi ma, forte della sua energia interiore, non si spezzerà mai resistendo così ai colpi della vita.Una energia, quella del giunco, che fa venire in mente anche la forza della memoria, del ricordo.
Si può essere colpiti, per esempio dalla perdita di una persona cara, ma è indispensabile sempre in sé l’energia per riprendersi.
E quell’immagine, non più presente nel fisico, nel quotidiano, sarà sempre con noi grazie alla virtù di chi, dentro di sé, non dimentica mai.

Sala Papavero

Non ti scorderemo mai
Papavero, il fiore della consolazione e del ricordo. Al rosso simbolo dell’estate fanno capo alcuni aspetti simbolici, a partire dalla mitologia greca.
Si racconta infatti che Demetra, madre della terra e dea del grano, grazie a un infuso di fiori di papavero riuscì a consolarsi dal dolore della partenza della figlia Proserpina, andata in sposa al dio degli inferi Plutone.
Nei Paesi anglosassoni, invece, un piccolo papavero di carta indossato all’occhiello della giacca o sul vestito è un modo per ricordare i caduti in battaglia, specialmente nell’imminenza dell’11 novembre, il Remembrance Day. La tradizione potrebbe avere radici antiche: si racconta infatti che l’imperatore mongolo Gengis Khan facesse spargere semi di papavero nei luoghi dove aveva combattuto, come omaggio ai propri caduti e a quelli avversari.

Sala Mirto

C'è luce nelle tenebre
Il mirto è considerato pianta funeraria sin dall’antichità. Nell’antica Grecia si raccontava che Dioniso, sceso nell’Ade per liberare la madre Semele, uccisa dalla folgore di Zeus, avesse dovuto lasciare come riscatto una pianta di mirto.
Così la pianta, dalle foglie sempreverdi di un bel verde lucido, divenne contemporaneamente simbolo di Dioniso (che era contemporaneamente “dio ucciso” e “dio risorto”) e dei trapassati.
Nel calendario dei Greci, in cui ogni mese era associato a un albero, il mirto era il tredicesimo: chiudeva l’anno ed era associato alla morte.
Dai Greci questa usanza passò poi ai Romani: lo storico Plinio afferma che i filosofi pitagorici seppellivano i morti avvolgendone le spoglie con foglie d’olivo, di pioppo nero (detto anche “pioppo cipressino”) e con rami di mirto.

Sala Dalia

Un fiore, una stella
Osservando il magnifico fiore di una dalia non viene certo in mente di essere di fronte a una pianta alimentare. Tuttavia nella sua zona d’origine, il Messico, della dalia si mangiava il tubero che è considerato commestibile nonostante il sapore un pò acre.
La dalia approdò in Europa verso il 1660: all’inizio si pensò che il suo tubero avrebbe potuto essere un valido sostituto della patata, ma il gusto sgradevole non incoraggiò questo impiego.
La pianta, invece, si fece conoscere e apprezzare per la sua bellezza, per i colori caldi e il fascino esotico.
Alla sua immagine vennero associati valori positivi quali ammirazione, stima, gratitudine, affetto: tutti sentimenti che molto spesso caratterizzano il ricordo nei confronti di chi ci ha lasciati.

Sala Palma

Sarai sempre con noi
La palma è da sempre un albero dalle elevate valenze simboliche. Nel Libro dei morti degli antichi Egizi si afferma, con una chiara allusione alla futura immortalità: «Siederò in un luogo puro tra le foglie della palma da datteri della dea Hator».
In greco la pianta venne chiamata phoînix, come il leggendario uccello capace di rinascere dalle proprie ceneri.
All’albero furono perciò associati i valori dell’immortalità, della gloria e della vittoria: ancora oggi, nel linguaggio comune, si dice «ottenere la palma della vittoria».
Nel cristianesimo la palma è associata alla figura di Gesù, primo martire e primo testimone della fede, colui che resuscitando aveva “trionfato” sulla Morte.
La palma divenne così simbolo sia del martirio sia della resurrezione, da parte di chi ha riportato la vittoria spirituale morendo nel nome della fede.